Se avete già fatto i vostri piani per le vacanze e avete in tasca la prenotazione del volo, non vi resta altro da fare se non preparare i bagagli. E quando si va in aereo bisogna anche sapere “come” prepararli. Per chi non lo sapesse, il bagaglio aereo si distingue in bagaglio a mano e da stiva.
Ciascuno ha caratteristiche precise, che spesso si somigliano in tutte le compagnie aeree mentre a volte variano di poco, anche a seconda delle offerte speciali. La compagnia italiana Alitalia ha degli standard ben precisi, soprattutto per quanto riguarda il bagaglio a mano, quello cioè che portate con voi in cabina.
Bagaglio a mano Alitalia: peso e misure
Il bagaglio a mano Alitalia non deve mai superare gli 8 kg di peso totale: ciò significa che deve pesare 8 kg in tutto, comprese le maniglie e le ruote! Sappiatevi regolare, quindi, sul peso delle cose che mettete al suo interno. Le dimensioni sono anche queste molto severe: 55 cm di altezza, 35 di larghezza e 25 di profondità o spessore. Mai eccedere se non volete rischiare spese in più o addirittura di vedervi togliere il bagaglio per essere riposto nella stiva!
In aggiunta al bagaglio a mano
In aggiunta al bagaglio a mano, Alitalia permette di portare con voi un altro piccolo bagaglio (borse, beauty-case, computer portatile, necessario per neonati…) purché non eccedano le misure permesse di centimetri 36 (altezza), 45 (larghezza) e 20 (profondità). Tali aggiunte saranno contrassegnate con l’adesivo “Sotto il Sedile” ed è là che vanno messe, mentre il bagaglio a mano può andare come sempre nel portabagagli in alto. E’ permesso portare liquidi purché non superino mai 1 litro in totale e siano custoditi in contenitori trasparenti che non eccedano 100 ml l’uno.
MAI portare nel bagaglio a mano
Nel vostro bagaglio a mano o bagaglio aggiuntivo da cabina non devono MAI essere presenti oggetti pericolosi per la salute propria e altrui, oggetti che possono diventare armi oppure oggetti che danneggino i comandi del volo. Sono per cui vietatissimi: oggetti ingombranti o contundenti, anche se fossero oggetti sportivi (pesi, racchette, fioretti…) oppure da lavoro; oggetti taglienti come forbicine, lime, temperini e coltellini tuttofare; armi di ogni tipo; oggetti infiammabili come gli accendini e le sigarette elettroniche; oggetti che possono esplodere. A tal proposito, ricordiamo che Alitalia vieta categoricamente l’imbarco di batterie al litio e di oggetti che le contengono (hooverbord, balance wheel e simili) sia in cabina che in stiva.