Una ridente comunità di poco più di settantamila anime incastonata nelle immediate vicinanze di Roma. Una cittadina, quella di Fiumicino, che alla stregua della sua celeberrima e storicamente infinita vicina ha saputo sapientemente conservare al proprio interno tutti i resti ed i cimeli dell’incessante incedere delle epoche, in una sorta di collage variegato ed estremamente piacevole alla vista di chi ammaliato ne ammira le sue suggestive bellezze. Tutto ciò inserito e situato in un’ampia superficie geografica, che fa di Fiumicino il quinto comune laziale per ampiezza.
Per gli amanti dell’archeologia e della storia ma anche per chi alloggia in sistemazioni comode alla visita di questa magica cittadina, come un bed and breakfast vicino all’aeroporto, numerosi sono i luoghi da vedere e da gustare insieme ai propri amici o ai propri familiari, tutti estremamente impregnati di storia e di cultura.
Tra questi, è opportuno citare la Riserva Naturale del Litorale Romano, un’area naturale protetta mediante un provvedimento del Ministero dell’Ambiente risalente al 1996. Il suo particolare e unico ecosistema rappresenta l’ambiente ideale per la nascita e la proliferazione di numerose specie faunistiche, dal falco pellegrino al picchio muratore, dall’airone rosso alla poiana, dal gheppio alla gallinella d’acqua, dal nibbio bruno fino ad arrivare all’allocco.
Altra tappa imperdibile, dall’estremo interesse storico e archeologico, è il Porto di Traiano, la cui costruzione è avvenuta intorno ad 64 d.C. all’interno dell’Isola Sacra. Scopo principale di questa imponente e importante opera furono le sempre crescenti esigenze di rifornimento imperiali, che spinsero, all’epoca, Traiano alla costruzione di un nuovo bacino portuale. Di forma esagonale, il Porto di Traiano venne sapientemente collegato con un nuovo canale del Tevere, così da rendere più agevole il trasporto di merci verso la città eterna. L’antico porto dista poco più di 3 chilometri dall’aeroporto, motivo in più per visitare questa splendida e suggestiva oasi immersa in un mare di dilagante modernità.
In aggiunta, come dimenticare di fare visita al celeberrimo Parco di Villa Guglielmi? Situato nel bel mezzo del centro abitato di Fiumicino, ad oggi, quella che un tempo era una villa signorile, ospita numerosi uffici amministrativi e comunali. Villa Guglielmi vede la sua estensione propagarsi su diversi ettari di terreno, sormontati e trapuntati da sontuosi e portentosi pini secolari. Vista la ricchezza dei servizi offerti al suo interno, il Parco di Villa Guglielmi rappresenta un’oasi di relax perfetta per gli amanti della natura di tutte le fasce di età. Inoltre, la presenza di suggestivi percorsi costituisce un’autentica manna dal cielo per chi ama fare sport in ambienti incontaminati all’aria aperta.
Un ulteriore luogo degno di essere menzionato, tra i molti altri visitabili, è Via della Torre Clementina. Ideale per una passeggiata serale in compagnia della persona amata, quello che oggi è diventato un autentico punto di incontro per i giovani e i meno giovani è caratterizzato da un pontile rivestito e circondato a sua volta da una serie infinita di caratteristici ristorantini, negozi e bazar di vario genere. Ad aumentarne ulteriormente il livello di incanto si aggiunge la sosta effettuata da piccole imbarcazioni e barche a vela che contribuiscono a creare uno sfondo romantico indimenticabile.