Le terme sono una meta molto gettonata per le vacanze brevi, specialmente se si vuole fare una toccata e fuga in un luogo rilassante! In Italia la scelta è ampia nelle varie regioni, ma la Toscana vanta un altissimo numero di terme proprio per la presenza di giacimenti d’acqua con temperatura calda: vediamo quali sono i migliori centri termali della Toscana.
Terme di Saturnia
Famosissime e apprezzate da italiani e stranieri, le terme di Saturnia si trovano nel cuore della Maremma, totalmente immerse nella natura.
Un insieme di sorgenti di acqua sulfurea nella valle del fiume Albegna; le terme sono il luogo ideale per rilassarsi e dimenticare definitivamente lo stress accumulato.
La temperatura delle piscine è di 37,5 gradi con un ricambio completo ogni 4 ore grazie alla portata dell’acqua di 800 litri al secondo. Hanno proprietà terapeutiche e sono consigliate a chiunque si voglia rilassare ma anche a chi presenta delle patologie dermatologiche. Le principali Cascate sono quelle del Mulino e quelle del Gorello, in quanto libere e in una zona gratuita aperta al pubblico. Accanto si trova un lussuosissimo stabilimento termale, il Golf & Spa Resort, dove potrete godere di specifici trattamenti e massaggi di ogni tipo.
Terme di Bagno Vignoni
Se cercate delle terme che vi lascino senza fiato allora dovete scegliere le Terme di Bagno Vignoni: suggestive e senza tempo. La vasca termale occupa quasi completamente la piazza principale del paese e si trova in un luogo di “passaggio” per cui è comodissima per viaggiatori che desiderano fermarsi giusto il tempo di un weekend.
Le fonti termali di bagno Vignoni hanno origini antiche infatti già i romani beneficiavano di queste acque curative. Sorgono a una temperatura di circa 50° e sono le acque termali più calde dell’intera regione. Sono indicate per trattamenti estetici della pelle e per i trattamenti terapeutici tra cui l’osteoporosi.
Inoltre sul fondo delle piscine vi è uno strato di sedimento solforoso che potrete prendere con le mani e spalmare sulla pelle per avere un’azione esfoliante. Alla fine del percorso nel Parco dei Mulini ci sono delle terme libere con una temperatura più bassa adatta a chi non sopporta l’acqua troppo calda.
Bagni di Sanfilippo
Proprio accanto alle Terme di Bagno Vignoni troverete le Terme dei Bagni di San Filippo altrettanto conosciute e apprezzare dai turisti. Si trovano nel Parco della Val d’Orcia e sono alimentate da acque iper-termali ed hanno una temperatura di circa 48°. Essendo particolarmente ricche di minerali presentano proprietà analgesiche ed antinfiammatorie. I Bagni di San Filippo ospitano dei bagni termali liberi, quindi assolutamente gratuiti presso la Cascata della Balena Bianca che ospita piccole cascate naturali nel fiume e vasche artificiali. In esse è possibile usufruire anche dei fanghi naturali grazie al deposito dell’argilla accumulata sul fondo come leggi su Offerte Terme.
Montecatini Terme
In Italia è molto conosciuta essendo la stazione termale più appropriata per le cure idropiniche; le terme sono collocate in un grande parco termale con diversi stabilimenti. La zona in cui si trovano è fra Pistoia e Lucca, molto semplice da raggiungere in treno, in auto e in bus.
Le acque che scorrono sotto queste terme sono di tipo salso-solfate con grande varietà di minerali disciolti in esse. Ottime quindi per trattamenti depurativi ed integrativi, le acque termali donano un benessere generale a coloro che si immergono, oltre ad un naturale rilassamento. Intorno potrete trovare numerosi hotel con spa e centri benessere all’aperto o al chiuso.