Parcheggio Brin Napoli: Indirizzo, Orari e Prezzi

La bellissima città di Napoli, capoluogo della regione Campania, è certamente tra le metropoli più popolate del nostro Paese, considerando che ha quasi un milione di abitanti. Di sicuro merita di essere visitata e scoperta non solo per la simpatìa innata dei napoletani o per la buona cucina ma soprattutto per le bellezze architettoniche e paesaggistiche di cui dispone.

In questa sede elencarle tutte non sarebbe possibile, tuttavia non posso non menzionare il Maschio Angioino, Castel dell’Ovo, il teatro San Carlo e il Duomo di Napoli, solo per citare alcune delle più famose.

Per godersi tanta bellezza non c’è niente di meglio che prendere l’auto e partire alla scoperta di questa città.
E’ risaputo che Napoli, come tutte le metropoli moderne, ha un traffico veicolare importante, caotico, talvolta indisciplinato quindi è molto probabile per un turista (e non solo) che gli spostamenti in auto possano costituire un vero e proprio grattacapo, per non parlare poi del parcheggio: in certe zone e negli orari di punta trovare uno stallo per la propria auto può diventare solo una chimera.

Che fare dunque? La soluzione più idonea sarebbe quella di non addendrarsi nel traffico cittadino, ma piuttosto volendo fare una scelta intelligente, sicura e riposante, bisognerebbe lasciare la propria auto in un parcheggio a ridosso del centro e proseguire la visita della città con i mezzi pubblici. Per contemplare tutte queste esigenze per fortuna a Napoli è stato appositamente creato un parcheggio che consente di raggiungere tutte le zone di maggior interesse della città in tutta comodità: si tratta del parcheggio Brin.

Questa struttura deve il suo nome alla strada lungo la quale è stato costruito, poichè è ubicato proprio in via Brin, affacciandosi al contempo anche su un’altra grande via di comunicazione, cioè via A. Volta. Dalla strada il parcheggio è subito riconoscibile perchè ha una struttura multipiano (ci sono ben 7 livelli oltre al piano terra) e all’interno ci sono ampi spazi per parcheggiare comodamente la propria auto ma anche la moto.

Complessivamente la struttura dispone di ben 853 stalli di sosta, suddivisi tra auto e moto, (con un netta prevalenza per le prime) e non mancano delle aree di sosta riservate agli autoveicoli per persone diversamente abili.
Naturalmente la fruizione di questo parcheggio ha un costo, ma le sue tariffe sono sicuramente abbordabili, ad esempio: per le prime 4 ore di parcheggio si pagano appena 1,30 euro, mentre le ore (o frazioni di ora) successive alla quarta costano soltanto 30 centesimi cadauna. Per l’intera giornata invece il costo è di appena 7,20 euro.

Chi ha bisogno di lasciare l’auto più spesso potrà optare per gli abbonamenti mensili da 90 euro o da 120 euro, quest’ultimo riservato a chi vuole un determinato posto per la sua auto. Dopo aver sistemato la macchina al parcheggio Brin, il viaggio verso il centro di Napoli può proseguire senza intoppi, perchè la A.N.M., ovvero la società che gestisce questo parcheggio, ma anche il trasporto pubblico urbano, mette a disposizione degli utenti un’ampia scelta di mezzi pubblici come: tram, metropolitana ed autobus.

Ad esempio: un turista diretto a Capri (o Ischia, o Procida) può uscire dalla autostrada A3, dirigersi al parcheggio Brin che è anche il primo parcheggio che trova, e lasciare la propria auto, da qui può proseguire con il tram n°4 o il bus n°155 che lo porteranno subito al porto o al molo Beverello e da qui imbarcarsi per le isole.

Ma non è tutto, poichè anche la stazione ferroviaria è molto vicina, come anche la trafficata via Marina, strada storica di Napoli. Dulcis in fundo: il parcheggio non chiude mai, infatti è fruibile 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.