Hai programmato con cura il tuo itinerario di viaggio ed hai atteso con ansia il momento della partenza. Finalmente il giorno fatidico è arrivato ed ormai non ti rimane che metterti in viaggio alla volta dell’aeroporto. Per motivi ignoti, il percorso che devi compiere per raggiungere l’aerostazione ti crea ansia. Non sei particolarmente originale, siamo un po’ tutti così. La domanda che ti poni è quanto tempo prima devi arrivare all’aeroporto rispetto all’ora di partenza del volo.
Arrivare con un anticipo eccessivo genera frustrazione soprattutto se si viaggia in famiglia; i bambini, si sa, non conoscono il significato della parola pazienza. Arrivare all’ultimo minuto, al contrario, scatena ansia soprattutto se qualche imprevisto dell’ultimo minuto, va a scompigliare i piani prestabiliti. Non tutti gli itinerari di viaggio seguono le medesime regole così come non tutte le compagnie aeree danno le stesse disposizioni in materia di imbarchi; è bene quindi che, prima di farsi prendere dal panico, che tu ti sia documentato in relazione a quanto consiglia la tua compagnia di viaggio in relazione alle tempistiche necessarie per sbrigare le procedure prima dell’imbarco.
Cerchiamo comunque di fare un po’ di ordine e di vedere un po’ più nel dettaglio quali è l’iter da seguire prima di cominciare il proprio volo. Innanzi tutto, anche se sembra superfluo ribadire il concetto, l’orario del volo non coincide con l’orario di imbarco sull’aeromobile. Prima di potersi affacciare al gate sarà necessario espletare tutta una serie di incombenze che possono essere anche molto lunghe e snervanti.
La coda per il check in
Una volta arrivati in aeroporto, il primo passo da compiere è verificare quale sia il desk riservato alla compagnia con cui voli per il rilascio della carta di imbarco. In aeroporti molto grandi, gli spazi da percorrere possono essere anche considerevoli; tieni conto del tempo che perderai per trascinare i bagagli alla coda corretta.
I banchi del check in aprono due ore prima della partenza del volo; imbarcare i bagagli tra i primi significa garantirsi sicuramente contro rischi di un possibile overbooking. Il tempo necessario per un primo controllo dei documenti di viaggio, del passaporto e per il rilascio successivo della carta di imbarco, è variabile e suscettibile di alcuni imprevisti tra cui dover imbarcare un bagaglio che la compagnia ritiene non conforme per un qualsiasi motivo.
Molte compagnie consentono di effettuare le procedure di check in direttamente on line sveltendo parzialmente le operazioni; nel caso in cui viaggiassi leggero, senza bagaglio al seguito, puoi saltare direttamente questa coda risparmiando significativamente tempo. Qualora, invece, avessi necessità di imbarcare comunque delle valige, dovrai attendere il tuo turno al desk riservato a chi ha già la carta di imbarco.
I controlli di sicurezza
Il passo successivo sarà recarsi nella zona di effettuazione dei controlli di sicurezza; a meno che tu non abbia diritto a corsie preferenziali, la coda potrà essere impegnativa. Non devi dimenticare, infatti, che ai controlli accedono tutti i passeggeri di tutte le compagnie aeree che hanno un volo programmato più o meno negli stessi orari.
Verifica, se puoi, quanti voli sono previsti in partenza ed il grado possibile di affollamento. Il tempo impiegato non è preventivabile e dipende non solo dall’afflusso, ma anche da possibili imprevisti riscontrabili sul bagaglio a mano in particolar modo sul suo contenuto.
L’uscita e l’imbarco
L’ultima coda che ti aspetta è quella al gate per l’imbarco. Mediamente le operazioni cominciano 40 minuti prima della partenza reale del volo; tieni in considerazione che un quarto d’ora prima del decollo la porta viene chiusa. Presentarsi all’ultimo secondo potrebbe essere pericoloso.
Conclusioni
Volendo tirare le somme è possibile asserire che per i voli a corto raggio (nazionali) è sufficiente presentarsi in aeroporto almeno un’ora prima del decollo; per i voli a medio raggio (internazionali ) sono almeno due le ore di anticipo consigliate mentre per le tratte più lunghe (volti intercontinentali) è bene presentarsi in aeroporto con un congruo anticipo di tre ore almeno.