Ryanair è sicuramente una delle compagnie aeree low cost più apprezzate e usate in Europa. Nata un po’ in sordina in Irlanda e cresciuta in grande stile fino a coprire tutto il continente, questa azienda ha puntato sulla scelta vincente dei viaggi frequenti e vicini e alla comodità dei suoi utenti. Noi italiani, si sa, adoriamo viaggiare e i passeggeri che scelgono questi aeromobili per i loro spostamenti aumentano considerevolmente man mano che il passaparola si espande.
Non sono tutte rose e fiori, come sempre, ma nella media è certo che scegliere Ryanair lascia sempre abbastanza soddisfatti. La disponibilità da e per molte tratte, i vantaggi delle offerte e degli sconti stagionali, l’efficienza a bordo possono supplire ad alcuni piccoli disagi che spesso non sono nemmeno dovuti alla compagnia.
Volare con Ryanair: il check-in
Per fare il check-in con Ryanair le scelte sono due: direttamente in aeroporto (pagando intorno alle 45 Euro e anticipando di molto l’arrivo al banco) oppure online (gratuito, comodo, veloce) … quale scegliereste? In effetti la risposta è scontata, anche perché Ryanair ha puntato molto sulle tecnologie avanzate e fare le prenotazioni online, sia sul computer che via cellulare, è diventato facilissimo sul loro sito. Esistono anche delle App create appositamente per i telefonini, efficienti ma a volte un po’ più lente a smaltire le operazioni, per cui la compagnia si premura di tranquillizzare i viaggiatori se dovessero visualizzare un “messaggio di errore”. Basta ritentare.
Per fare il check-in online per prima cosa si acquista il biglietto; dopo di che ci si collega al sito www.ryanair.com , si clicca sul pulsante “check-in online” e si compilano i dati che vi vengono richiesti: nome, cognome, data di nascita, documento e numero del documento (identità e/o passaporto), email, numero della prenotazione di volo (vostro e delle persone che viaggiano con voi). Se dovete prenotare il posto in anticipo potete farlo dai 60 giorni a 2 ore prima del volo, se invece non vi interessa la scelta del sedile potete prenotare anche all’ultimo minuto (ovvero da 2 giorni a 2 ore prima, secondo i nuovi standard entrati in vigore nel 2018).
Una volta risposto a tutti i quesiti e accertato che la prenotazione è stata effettuata stampate la carta di imbarco. Dovrete esibirla al banco in aeroporto, anche se con le nuove App basta soltanto mostrare agli addetti la schermata con la vostra prenotazione online per avere uguale validità.
Il check-in è obbligatorio?
Certamente, il check-in è obbligatorio. Quello online, in particolare, lo diventa con Ryanair sia che abbiate bagaglio a mano che bagagli da stiva. In caso di prenotazione di posti in anticipo, prima lo fate e prima avrete la possibilità di viaggiare vicini altrimenti, con le prenotazioni dell’ultimo minuto, i posti a sedere verranno distribuiti a seconda della disponibilità. Vi è permesso fare un check-in online anticipato anche per il volo di ritorno, se volete risparmiare, ma solo se la data del rientro non supera i 7 giorni dalla partenza, dunque solo per vacanze brevi.
Check-in Ryanair per i minori
Il check-in online per l’assegnazione di un posto in anticipo va fatta anche per il minore (di anni 12) che viaggia insieme a voi in modo che i bambini abbiano la dovuta assistenza e sicurezza a bordo. I neonati (e i minori di 2 anni) non hanno obbligo di check-in online anche perché non necessitano di posto a sedere e stanno sulle ginocchia dell’adulto. Dai 12 anni in su, i bambini fanno check-in come gli adulti, ma non possono viaggiare da soli. I minori viaggiano senza accompagnatore solo dopo i 15 anni, secondo le politiche Ryanair. I piccoli possono essere accompagnati da un minore purché abbia già compiuto 16 anni.
Altri tipi di check-in con Ryanair
Ryanair concede di portare a bordo dell’aereo molti oggetti, anche da lavoro, ingombranti e anche gli animali. La compagnia però pretende adeguato check-in online anche per tali pesi ingombranti, o per gli animali a bordo. Il check-in in questi casi va poi completato al banco al momento dell’imbarco, per cui dovrete arrivare in anticipo sul posto. Leggete attentamente le politiche sul trasporto degli animali perché per alcuni -ad esempio i cani per ciechi- potrebbero esserci condizioni particolari per il trasporto.
Check-in di gruppo
E se si viaggia in comitiva o con una famiglia numerosa (il minimo consentito è 20 persone) al seguito? Nessun problema, il check-in online è disponibile anche per i gruppi, con condizioni particolari che tuttavia Ryanair non sintetizza. Invita, invece, a cliccare direttamente sulla pagina apposita del loro sito in cui troverete un modulo da riempire e anche i Termini e le Condizioni in formato pdf. Dovrete essere bravi in inglese o affidarvi a un interprete però per comprendere tutte le regole qui elencate, altrimenti rivolgervi alla vostra agenzia italiana e farvi spiegare il funzionamento per tempo.