Viviamo in un’epoca dove molti paesi si muovono verso la mobilità sostenibile, che ha sempre minor impatto ambientale. Proprio per questo la bicicletta ha conquistato grande spazio nei centri urbani, in particolare da quando il governo ha messo a disposizione dei Comuni italiani i Pums (Piani Urbani di Mobilità Sostenibile). Questi piani prevedono i finanziamenti sulle infrastrutture per i mezzi a due ruote nel caso di escursioni e vacanze.
Si ha così la possibilità di sostenere il cicloturismo, pedalando in mezzo a distese verdeggianti, o in riva al mare e nel cuore dei centri. Potrai quindi dire addio alle valigie piene, per portare con te solo lo stretto necessario per muoverti e seguire itinerari stabiliti di giorno in giorno. E’ uno spostamento slow che sta proprio alla base del cicloturismo e conquista anche chi non ha mai amato in modo eccessivo le bici.
Anche l’Italia inizia a stare al passo con i tempi
Dopo aver visto il fenomeno spopolare all’estero, anche l’Italia finalmente si adegua alla modernità del momento, seguendo così le tendenze. Sono nati numerosi portali specializzati, che sono pensati per suggerire tragitti e itinerari ai bikerpacker. Potrai decidere di organizzare la tua vacanza con soggiorno in tenda, oppure andando a esplorare zone, pernottando in alberghi, B&B e strutture convenzionate. La parola d’ordine è solo una: mobilità eco. L’idea, infatti, è quella di entrare in stretto contatto con la natura, usando la tua bici come mezzo di spostamento, per evitare di inquinare con l’uso di mezzi pubblici.
cicloturismo
Uno dei più grandi esempi è Bikesquare, una startup datata 2016 (rigorosamente made in Italy) che è presente in 13 destinazioni turistiche in Europa, divenuta ormai un vero hub, come accade per molte compagnie che operano nel settore aereo. Collegandoti dal sito o usando l’app, potrai noleggiare bici elettriche e metterti in contatto con gli operatori locali, a partire dalle strutture ricettive fino alle guide turistiche, senza dimenticare i ristoranti. Riuscirai così a creare itinerari che siano adatti a ogni tua esigenza.
Ma questo è solo uno dei tanti esempi che potrai trovare se ti avvicini al cicloturismo. Scoprirai così le bellezze più nascoste del nostro Paese, proprio come hanno già cominciato a fare molti turisti stranieri. Molti viaggiatori europei e americani, infatti, hanno iniziato a raggiungere l’Italia per concedersi una vacanza su due ruote. Il tutto ovviamente con un occhio di riguardo rispetto al buon cibo, a veri tour gastronomici e beni culturali.