Acqualandia è un parco a tema acquatico aperto nel 1989 a Jesolo, in provincia di Venezia, eletto più volte il migliore in Italia nella sua categoria. La scenografia riprende un’ambientazione a tema caraibico, concepito come un’isola tropicale, con la ricostruzione di una spiaggia con fine sabbia bianca, un galeone spagnolo e delle rovine coloniali. Qui si trovano le due piscine principali, comunicanti fra loro. Oltre alla zona acquatica, il parco è dotato di un’arena semicoperta dedicata ai vari spettacoli, un’aera dedicata alla ristorazione e una al divertimento dei più piccoli, una torre per il bungee jumping e i campi da beach volley.
Acqualandia apre da maggio a settembre dalle 10 di mattina fino alle 18, ma nei periodi di maggiore affluenza la biglietteria è attiva già dalle 9. È possibile l’ingresso al parco fino alle 16. Il prezzo del biglietto comprende l’accesso a tutte le attrazioni, gli show e le attività di animazione, a esclusione del bungee jumping.
L’ingresso giornaliero (dalle 10 alle 18) offre varie fasce di prezzo:
- i bambini fino al metro di altezza entrano gratuitamente;
- quelli alti fino a un metro e quaranta pagano un biglietto ridotto da 29 euro;
- l’ingresso a prezzo intero costa 33;
- per gli over 65 c’è la soluzione Platinum da 29 euro.
Se non si desidera trascorrere l’intera giornata nel parco, si può usufruire dell’ingresso pomeridiano, che comprende la fascia oraria dalle 14 alle 18. In questo caso i prezzi cambiano, ma di poco:
- i bimbi fino al metro di altezza entrano sempre gratis;
- quelli fino al metro e quaranta hanno l’ingresso ridotto da 25 euro;
- il costo intero è di 29 euro.
È possibile acquistare la soluzione Fidelity, valida per tre ingressi durante la stagione:
- in tal caso il biglietto ridotto (bimbi fino a 1.40 m di altezza) costa 52 euro;
- l’opzione biglietto intero è da 62 euro.
Ad Acqualandia esistono anche disparate facilitazioni per le persone diversamente abili: per chi entra in carrozzina l’ingresso è gratuito, mentre gli ospiti deambulanti pagano un costo di 19 euro. Vantaggi anche per gli accompagnatori, che hanno diritto al biglietto da 29. Esistono anche altri tipi di servizio, che vanno pagati a parte, come la possibilità di avere lettini, ombrelloni, cassette porta oggetti e armadietti. Il bungee jumping singolo o di coppia costa 35 euro oppure 70, le auto e i camper hanno il parcheggio a 5 euro, mentre i bus pagano il doppio.