Se devi affrontare un viaggio in aereo, uno dei principali dubbi che ti porrai riguarderà il bagaglio a mano e, nello specifico, quali sono i limiti di peso e dimensioni che lo stesso deve avere per poter essere posto nella cabina dell’aereo. In realtà le regole variano da compagnia a compagnia e questo potrebbe generare ulteriore confusione. Per cercare di eliminare ogni perplessità, ti elencheremo di seguito le regole che disciplinano il trasporto del bagaglio a mano per le principali compagnie aeree.
Bagaglio a mano con Alitalia
Alitalia permette di trasportare in cabina, un bagaglio a mano il cui peso non superi il limite di peso degli 8 Kg. Non è però questo l’unico limite da dover rispettare con questa compagnia in quanto sono previste delle limitazioni anche per quanto riguarda le misure. Il bagaglio infatti non deve superare, comprese le maniglie, le rotelle e le tasche laterali le dimensioni di 55x35x25 centimetri rispettivamente per altezza, larghezza e profondità. Alitalia permette, inoltre, di portare in aggiunta a questa valigia di piccole dimensioni, un ulteriore borsa tra le seguenti:
– una borsetta da donna
– una borsa in cui è riposto un personal computer
– un porta documenti
– un passeggino
– stampelle per la deambulazione
La politica di Easyjet
La compagnia low cost inglese segue invece una politica particolare per quanto riguarda la possibilità di imbarco dei bagagli a mano. Come Alitalia, permette l’imbarco di un unico bagaglio a mano le cui misure complessive, comprensive delle ruote, non devono superare i 56x45x25 centimetri. Il rispetto di questo limite è fondamentale per permettere che i bagagli imbarcati possano essere stivati senza problemi nelle cappelliere che sono situate sopra i sedili. La differenza principale rispetto ad Alitalia è che solo i primi 70 passeggeri potranno imbarcare il bagaglio a mano mentre i successivi, pur essendo in possesso di una borsa delle dimensioni richieste dovranno imbarcarla nella stiva senza sostenere alcun costo ulteriore. Inoltre, a differenza di Alitalia, portatili, documenti e piccole borse dovranno tutte essere inseriti nell’unico bagaglio imbarcato.
La possibilità di portare in cabina un’ulteriore borsa è concessa solo a coloro che hanno acquistato un biglietto con tariffa Flexi, che sono in possesso della carta fedeltà Easyjet Plus o che hanno un posto nelle prime file e dispongono quindi di uno spazio maggiore per riporre le borse.
Come imbarcare i bagagli a mano in Ryanair
Dall’inizio di novembre 2018, la compagnia aerea low cost irlandese ha cambiato la sua politica relativa all’imbarco dei bagagli a mano. Ogni passeggero, infatti, può imbarcare una sola valigia di dimensioni 40x20x25 centimetri al cui interno dovrà essere riposto tutto ciò che si intende portare in cabina, come ad esempio gli acquisti effettuati all’interno dell’aeroporto. Qualora si abbia la necessità di portare in cabina un ulteriore bagaglio a mano, si può acquistare, al prezzo di 6 euro, l’opzione “Priorità e due bagagli a mano” che oltre a permettere di imbarcare un altro trolley, assicura anche una priorità nel salire sull’aereo. Se il bagaglio non rispetta le dimensioni richieste sarà imbarcato in stiva, sostenendo una spesa pari a 8 euro, e il bagaglio potrà essere recuperato all’arrivo.