Costa Rei è una delle località della Sardegna molto apprezzate dagli appassionati di diving. Le particolarità dei fondali presenti sono delle vere e proprie attrattive che consentono a tutti i sub, di ammirare delle colorate scenografie ricche di flora e fauna. Le immersioni alle quali si può partecipare in piccoli gruppi accompagnati sempre da un esperto istruttore-guida, si effettuano tra quote compresa tra i -15 e -33 metri che sono raggiungibili dopo un tragitto in barca che dura dai 15 ai 30 minuti a seconda della distanza dalla costa. In particolare, vicino a Costa Rei sono affascinanti le immersioni alla Secca Santa Giusta e allo Scoglio di Sant’Elmo che presentano, in acque incontaminate della baia, splendidi fondali dove nuotare in compagnia di pesci multicolori. Le immersioni possono essere effettuate sia durante le ore diurne che in quelle notturne e garantiscono di vivere una soddisfacente esperienza sottomarina.
Nello specifico vediamone le particolarità
La Secca di Santa Giusta dista solo tre miglia dalla costa ed è raggiungibile in un quarto d’ora di navigazione. Qui si possono trovare cernie brune, dentici e murene in esterno a -38 metri e cernie brune, dentici e corvine in interno a -27 metri. Lo Scoglio di Sant’Elmo dista due miglia dalla costa ed occorrono solamente dieci minuti per vedere a -15 metri parazoantus e spugne colorate piccole. Interessanti le immersioni che si effettuano a circa cinque miglia dalla costa a Capo Ferrato raggiungibile in una ventina di minuti. Qui, alla Punta Romana a -15 si trovano parazoantus e spugne; alla Secca del Faro a -25 metri, murene e dotti; alle Tre Cime a -32 metri, gorgonie, parazoantus, mustelle e cernia bruna; alla Secca della Cicale a -35 metri, gorgonie, scorfani, corvine e cernia bruna.
Sempre ad una ventina di minuti all’Isola di Serpentara, a circa sei miglia dalla costa all’Area Marina Protetta Capo Carbonara ci si immergerà a Punta la Guardia -22 metri per vedere cernie brune; a Punta Nord -24 metri per vedere cernie brune, dentici, barracuda; a Variglioni -25 metri per passaggi sotto le rocce; a Buttiglione -30 metri per vedere reperti archeologici di ceramica risalenti all’epoca Romana. Sempre a Capo Carbonara, all’Isola dei Cavoli si potrà esplorare il Cayon -25 metri per ammirare cernie brune, dentici e barracuda; La Nave -25 metri per vedere oltre le cernie ed i barracuda anche splendide gorgonie.
A circa trentacinque minuti dalla costa, sempre a Capo Carbonara, non bisogna perdere una divertente immersione alla Secca di Santa Caterina dov’è possibile esplorare diversi itinerari tutti a -25 metri per trovarsi di fronte a dentici, cernie e barracuda.
Raggiungere la Sardegna in Traghetto
La Sardegna è molto comoda da raggiungere in traghetto dai principali porti che si affacciano sul Mar Tirreno. Puoi prenotare i biglietti dei mezzi navali per la raggiungere la Sardegna sul sito dedciato ai traghetti low cost Sardegna dove puoi confrontare le proposte di viaggio delle diverse compagnie marittime. Tra le tratte per la sardegna le più gettonate sicuramente sono la Livorno – Olbia e la rotta del traghetto civitavecchia olbia. Moby Lines, Tirreni, GNV e Grimaldi Lines sono le compagnie marittime più gettonate per raggiungere la meta della tua prossima vacanza.