Categoria: Trasporti

Le migliori spiagge della Sardegna e come raggiungere l’isola

La Sardegna è un’isola incantevole situata nel Mar Mediterraneo che attrae turisti da tutto il mondo. Con le sue spiagge mozzafiato, le acque cristalline e la natura incontaminata, la Sardegna è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di vacanze al mare. In questo articolo esploreremo alcune delle spiagge più belle della Sardegna e vi forniremo tutte le informazioni necessarie per raggiungere l’isola e preparare il vostro viaggio.

Come raggiungere la Sardegna

La Sardegna è facilmente raggiungibile in aereo, treno o traghetto. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Alghero, Cagliari e Olbia, mentre i porti più importanti per il trasporto marittimo sono quelli di Cagliari, Olbia e Arbatax.

Se viaggiate in aereo, potrete scegliere tra numerose compagnie aeree che offrono voli per la Sardegna, tra cui Ryanair, EasyJet e Alitalia. Il viaggio dura in media 2 ore e il costo varia in base alla stagione e alla compagnia aerea scelta.

Infine, se optate per il traghetto, potrete scegliere tra molte compagnie marittime che offrono servizi per la Sardegna, tra cui Tirrenia, Moby Lines e Grandi Navi Veloci. Il viaggio dura in media 8-10 ore e il costo varia in base alla compagnia scelta e alla stagione. Si possono acquistare i biglietti di navi e traghetti con offerte low cost sul sito dell’agenzia https://www.traghettisardegnalowcost.it che confronta le offerte delle varie compagnie per raggiungere l’isola sarda.

Traghetti dalla Toscana: collegamenti e informazioni

La Toscana, oltre ad essere una terra stupenda e ricca di attrazioni turistiche, è uno snodo importante verso numerose destinazioni. Essa, infatti, possiede diversi porti che collegano altrettante mete che continuano ad attirare migliaia di visitatori. Tra i principali porti toscani si annoverano quello di Livorno e Piombino posti sulla terraferma e quelli di Portoferraio, Cavo e Rio Marina posti nell’Arcipelago Toscano, i quali si collegano tra loro e con la terraferma. Quali tratte sono disponibili da ciascuno di questi porti? Esaminiamole insieme!

Navi e Traghetti per l’Albania

Mare cristallino, siti archeologici e paesaggi naturali incontaminati: l’Albania regala un’esperienza di viaggio indimenticabile e ricca di luoghi da scoprire. Che tu voglia perderti tra i numerosi borghi storici patrimonio UNESCO, rilassarti nelle spiagge più suggestive del Mediterraneo, o cercare il divertimento tra discoteche ed escursioni nella natura, l’Albania rappresenta oggi una delle mete più adatte a soddisfare tutti i gusti.

La soluzione ideale e più comune per raggiungere l’Albania dall’Italia è il traghetto. Quattro sono le Compagnie di Navigazione che quotidianamente collegano i maggiori porti italiani situati lungo tutta la costa adriatica ai porti di Valona e Durazzo. Partendo da Ancona, Bari e Brindisi è possibile raggiungere il porto di Durazzo con le Compagnie Marittime Adria Ferries, Ventouris Ferries e Grandi Navi Veloci, mentre la Red Star Ferries collega Brindisi con il porto di Valona prenotando i biglietti sul portale di prenotazione https://www.traghettiperalbania.it.

I porti più vicini sono Brindisi e Valona, collegati un un viaggio in traghetto di 7 ore tutti i giorni tranne la domenica. Bari e Durazzo distano all’incirca 9 ore di viaggio, con un servizio giornaliero raddoppiato nel periodo di alta stagione. Partendo da Ancona invece, è possibile raggiungere il porto di Durazzo con tre partenze settimanali (martedì, giovedì e sabato) e con arrivo il giorno successivo, dopo una navigazione di 16 ore.

Estate a Corfù, ecco tutti i traghetti per l’isola greca

Vuoi trascorrere la tua prossima vacanza in Grecia? Sogni un viaggio in nave fino alla splendida Corfù? Qui trovi tutte le informazioni su traghetti e navi per l’isola del Mar Ionio.

Corfù, situata al largo della costa occidentale della Grecia là dove il Mar Adriatico si tuffa nel Mar Ionio è una delle isole più belle, popolari e turistiche del panorama mediterraneo, non solo greco. Si tratta di una delle mete di vacanza meglio servite dai servizi e dalle compagnie di traghetti per la Grecia e navi che dall’Italia partono spingendosi ad est. Sono 7 le compagnie navali che offrono le tratte che dall’Italia raggiungono la Grecia, con ben 17 possibilità di rotta pluri-giornaliera fino a 5 destinazioni stabilite nella penisola ellenica e nelle sue isole (Igoumenitsa, Patrasso, Corfù, Cefalonia e Zante). Tra queste attenzione speciale spetta sicuramente a Corfù.

Raggiungere la Corsica via Mare: i collegamenti di navi e traghetti

Se hai deciso d’intraprendere un meraviglioso viaggio verso la Corsica, avendo come punto di partenza l’Italia, ti farà piacere sapere che esistono diverse linee economiche e sofisticate che renderanno il tuo vaggio un’esperienza unica. Le diverse compagnie marittime ti offrono la possibilità di prenotare on-line il tuo biglietto di solo andata o di andata e ritorno sul sito http://www.traghettiperlacorsica.com. Potendo così valutare il periodo di disponibilità e confrontare i diversi prezzi in base alla stagione. Tutte le compagnie ti offrono l’opportunità di poter scegliere posto ponte o cabina. Devi considerare infatti che il tempo di percorrenza delle tratte principali si aggira intorno alle 6 ore circa.

Tempo di percorrenza

La tratta da Savona ai principali porti della Corsica è di 6 ore, facendo eccezione invece per la percorrenza fino al porto di Ile Rousse che prevede invece 7 ore. I traghetti invece che partono da Livorno impiegano genericamente dalle 6 alle 4 ore a secondo del porto d’approdo, infatti partendo però da Piombino impiegherai 3 ore circa ad arrivare al porto di Bastia.

Traghetti per l’isola d’Elba

L’isola d’Elba immersa nel Mediterraneo è il luogo perfetto per un soggiorno per ogni genere di vacanza. Sull’isola è possibile trovare ogni tipo di svago e attrazione dalla spiaggia splendida ed un mare cristallino in cui è possibile svolgere ogni tipo di sport sia a terra che in mare. 

L’Isola d’Elba è facilmente raggiungibile con i traghetti isola d’Elba che servono questa tratta grazie alla breve distanza da Piombino. I collegamenti sono frequenti e attivi tutto l’anno per oltre 100 partenze al giorno a partire dalle 5 del mattino fino alle 23 della sera. Le compagnie di navigazione che collegano l’Italia all’Isola d’Elba sono 4: Blu Navy, Toremar, Elba Ferries e Moby.

Sistemazione a bordo

La brevità della distanza con l’Isola d’Elba consente alle compagnie marittime di utilizzare dei traghetti di piccole dimensioni che non hanno cabine private. I passeggeri possono scegliere tra il posto sul passaggio ponte ossia i posti pubblici sulla comoda poltrona reclinabile, sui divanetti disposte nei saloni della nave o ad uno dei tavoli del bar del traghetto. I passeggeri possono effettuare la traversata sia nell’area esterna del traghetto che nelle zone interne a piacere fino a raggiungere la meta del proprio viaggio. 

Dove Parcheggiare a Venezia: una Guida Pratica

Venezia, isola felice, la Serenissima, una delle più belle realtà italiane. Raggiungerla è facile, sia per chi ama prendere mezzi pubblici (come il treno per esempio), ma soprattutto per chi voglia viaggiare con la propria automobile. Di seguito scopriremo come arrivare a destinazione e soprattutto quali sono i migliori parcheggi a Venezia, così da lasciare al sicuro la tua macchina. Piazzale Roma o Tronchetto? Venezia Mestre o Marghera? Non temere, ti forniremo tutte le informazioni necessarie!

Soluzioni ideali per trovare il miglior parcheggio a Venezia. E’ bene fare una piccola premessa, forse banale, ma necessaria: sull’Isola di Venezia non si può viaggiare in auto, in moto o in bicicletta. Il limite massimo di accesso nelle vicinanze dell’isola è Piazzale Roma, da dove partono anche gli autobus che collegano l’isola con la terra ferma. Vediamo le caratteristiche dei principali parcheggi di Piazzale Roma:

  • Autorimessa Comunale: le autovetture fino a 185cm spendono 26€ al giorno, quelle di larghezza superiore spenderanno 29€. Grazie alle tariffe online, i prezzi scendono rispettivamente a 23,40€ e 26,10€. Offre 2.182 posti auto e 300 posti moto su 6 piani.
  • Garage San Marco: entrando sempre a Piazzale Roma dal Ponte della Libertà potrai prenotare un posto auto a 32€ al giorno.
  • Park S. Andrea: si trova dentro l’Autorimessa Comunale, ma si accede da un ingresso diverso. E’ ideale per soste brevi, con una tariffa speciale di 7€ ogni 2 ore.

Compagnie di Navigazione per Raggiunere la Sardegna

Le principali compagnie con cui raggiungere la Sardegna dall’Italia sono Moby, Tirrenia, Sardinia Ferries, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Blunavy e Saremar. Moby è nata nel 1959 grazie ad Achille Onorato. La particolarità delle navi Moby è la vivacità delle pareti, decorate con le immagini dei personaggi dei Looney Tunes, grazie all’accordo con la Warner Bros. Le rotte partono da Olbia per Genova, Livorno, Piombino e Civitavecchia, ma anche da Bonifacio per Santa Teresa di Gallura. Conta su un personale di bordo rinomato, su un servizio improntato al totale relax, a bordo di navi veloci e comode. La compagnia effettua corse giornaliere diurne e notturne durante tutto l’anno e nel periodo dell’alta stagione aumentano di numero.

Tirrenia è nata negli anni ’30 come compagnia statale, poi è stata privatizzata nel 2012. I collegamenti dei traghetti Sardegna sono con i porti di Olbia, Porto Torres, Cagliari e Arbatax. Ha uno stile contemporaneo, che si concentra soprattutto sul benessere e sullo svago durante il percorso, oltre che su tariffe concorrenziali e su un servizio molto curato.

traghetti sardegna

traghetti sardegna

Sardinia Ferries nasce nel 1968. Ha un ottimo servizio a bordo di navi improntate al confort. Punto di forza della compagnia è il rispetto ambientale: le boutique non vendono sacchetti di plastica e la carta viene riciclata con cura. Periodicamente Sardinia Ferries partecipa a campagne di sensibilizzazione verso le questioni ambientali. Grandi Navi Veloci è stata fondata negli anni ’90 e copre la rotta Genova-Porto Torres. Si sta impegnando nella realizzazione delle Autostrade del Mare, un progetto europeo che vuole affidare la spedizione delle merci al trasporto marittimo, togliendo terreno a quello su gomma: il risparmio economico si somma alla riduzione dei problemi legati alla quantità di automezzi responsabili dell’inquinamento atmosferico. Un viaggio con Grandi Navi Veloci è come una piccola crociera.