Categoria: Voli

Quanto Tempo prima Andare in Aeroporto prima della Partenza di un Volo: tutte le info

Hai programmato con cura il tuo itinerario di viaggio ed hai atteso con ansia il momento della partenza. Finalmente il giorno fatidico è arrivato ed ormai non ti rimane che metterti in viaggio alla volta dell’aeroporto. Per motivi ignoti, il percorso che devi compiere per raggiungere l’aerostazione ti crea ansia. Non sei particolarmente originale, siamo un po’ tutti così. La domanda che ti poni è quanto tempo prima devi arrivare all’aeroporto rispetto all’ora di partenza del volo.

Arrivare con un anticipo eccessivo genera frustrazione soprattutto se si viaggia in famiglia; i bambini, si sa, non conoscono il significato della parola pazienza. Arrivare all’ultimo minuto, al contrario, scatena ansia soprattutto se qualche imprevisto dell’ultimo minuto, va a scompigliare i piani prestabiliti. Non tutti gli itinerari di viaggio seguono le medesime regole così come non tutte le compagnie aeree danno le stesse disposizioni in materia di imbarchi; è bene quindi che, prima di farsi prendere dal panico, che tu ti sia documentato in relazione a quanto consiglia la tua compagnia di viaggio in relazione alle tempistiche necessarie per sbrigare le procedure prima dell’imbarco.

Bagaglio a Mano da portare in Aereo: Misure, Dimensioni e Peso Consentiti

Se devi affrontare un viaggio in aereo, uno dei principali dubbi che ti porrai riguarderà il bagaglio a mano e, nello specifico, quali sono i limiti di peso e dimensioni che lo stesso deve avere per poter essere posto nella cabina dell’aereo. In realtà le regole variano da compagnia a compagnia e questo potrebbe generare ulteriore confusione. Per cercare di eliminare ogni perplessità, ti elencheremo di seguito le regole che disciplinano il trasporto del bagaglio a mano per le principali compagnie aeree. 

Bagaglio a mano con Alitalia

Alitalia permette di trasportare in cabina, un bagaglio a mano il cui peso non superi il limite di peso degli 8 Kg. Non è però questo l’unico limite da dover rispettare con questa compagnia in quanto sono previste delle limitazioni anche per quanto riguarda le misure. Il bagaglio infatti non deve superare, comprese le maniglie, le rotelle e le tasche laterali le dimensioni di 55x35x25 centimetri rispettivamente per altezza, larghezza e profondità. Alitalia permette, inoltre, di portare in aggiunta a questa valigia di piccole dimensioni, un ulteriore borsa tra le seguenti:

– una borsetta da donna
– una borsa in cui è riposto un personal computer
– un porta documenti
– un passeggino 
– stampelle per la deambulazione

Bagaglio a Mano in Aereo: Oggetti Vietati e Proebiti da portare in Aereo

Ci siamo, avete cliccato su Booknow accaparrandovi un volo per una capitale europea a prezzi stracciati ed ora non resta che preparare il bagaglio. Se la vostra filosofia è Less is More, allora appartenete alla schiera di quei viaggiatori che escludono a priori il bagaglio da stiva e partono con solo bagaglio a mano. Bagaglio a mano che in caso di spostamenti brevi torna utile e vantaggioso anche economicamente. Le tariffe per imbarcare infatti un bagaglio da stiva possono far lievitare significativamente il costo di un ordinario biglietto aereo.

Ma se per quanto riguarda pesi e misure le regole variano da compagnia a compagnia, ci sono invece delle regole di base stilate dall’ENAC, Ente Nazionale Per L’Aviazione Civile, a cui bisogna necessariamente attenersi circa gli oggetti vietati nel bagaglio a mano. Per evitare brutte sorprese una volta arrivati ai controlli in aeroporto ecco un breve vademecum per chiarire definitivamente cosa è vietato portare nel bagaglio a mano, a prescindere dalla compagnia con cui si è scelto di volare.

La carta dei Diritti del Passeggero: Cos’è e Cosa Prevede

Chi viaggiando in aereo non è incappato in una disavventura come ad esempio la cancellazione del volo o lo smarrimento del bagaglio? Si tratta di veri e propri disagi che possono anche rendere meno piacevole un periodo di relax o far aumentare lo stress per gli impegni lavorativi. Non tutti sanno, però, che esiste un documento che assicura differenti tutele da quelli che sono gli errori più comuni che possono commettere le compagnie aeree e dai diversi imprevisti che possono capitare: la carta dei diritti del passeggero. Scopriamo insieme di cosa si tratta e cosa prevede.

Che cos’è la carta dei diritti del passeggero

La carta dei diritti del passeggero può essere considerata un vero e proprio Testo Unico che raccoglie la normativa nazionale, internazionale e comunitaria specificando quali sono i diritti del viaggiatore e quali tutele lo assistono nel momento in cui si verifica un qualsiasi inconveniente durante il suo volo. La sua nascita è avvenuta nel 2001 grazie all’opera svolta dall’ENAC (l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) che aveva come scopo quello di tutelare i viaggiatori nei casi in cui incorressero in disservizi delle compagnie aeree, fare in modo che i voli risultassero sicuri e che venisse monitorata la qualità dei servizi forniti alla clientela. La carta dei diritti del passeggero viene applicata in tutti gli scali dell’Unione Europea e da tutte le compagnie di volo di bandiera, sia europee che non.

Ryanair Check In Online: la Guida su Come Farlo Correttamente

Ryanair è sicuramente una delle compagnie aeree low cost più apprezzate e usate in Europa. Nata un po’ in sordina in Irlanda e cresciuta in grande stile fino a coprire tutto il continente, questa azienda ha puntato sulla scelta vincente dei viaggi frequenti e vicini e alla comodità dei suoi utenti. Noi italiani, si sa, adoriamo viaggiare e i passeggeri che scelgono questi aeromobili per i loro spostamenti aumentano considerevolmente man mano che il passaparola si espande.

Non sono tutte rose e fiori, come sempre, ma nella media è certo che scegliere Ryanair lascia sempre abbastanza soddisfatti. La disponibilità da e per molte tratte, i vantaggi delle offerte e degli sconti stagionali, l’efficienza a bordo possono supplire ad alcuni piccoli disagi che spesso non sono nemmeno dovuti alla compagnia.

Bagalio a Mano Alitalia: Misure, Dimensioni e Peso

Se avete già fatto i vostri piani per le vacanze e avete in tasca la prenotazione del volo, non vi resta altro da fare se non preparare i bagagli. E quando si va in aereo bisogna anche sapere “come” prepararli. Per chi non lo sapesse, il bagaglio aereo si distingue in bagaglio a mano e da stiva.

Ciascuno ha caratteristiche precise, che spesso si somigliano in tutte le compagnie aeree mentre a volte variano di poco, anche a seconda delle offerte speciali. La compagnia italiana Alitalia ha degli standard ben precisi, soprattutto per quanto riguarda il bagaglio a mano, quello cioè che portate con voi in cabina.

Rimborso Volo Cancellato in Ritardo: come Richiederlo e Ottenerlo

Avete pianificato la vostra vacanza, è tutto pronto per quei sei giorni al mare o dai parenti e puntualmente, come succede spesso in Italia, arriva lo sciopero di turno. Oppure il problema meccanico o climatico che ferma il vostro volo. Imprevisti da tenere in considerazione, che però quando succedono rovinano momenti che pianificavamo da tempo e soprattutto rovinano la nostra serenità mentale e fisica. Ecco perché i rimborsi sono necessari.

Oltre alla spesa economica, si crea un danno psicologico quando un viaggio -in questo caso aereo- viene cancellato o posticipato per ore. E che ci crediate o no … non è prerogativa solo italiana, questa!

Turismo, Sempre più voli per la Sardegna in estate

Sardegna, la meta turistica per eccellenza, molto amata dai viaggiatori e turisti italiani, soprattutto nel periodo delle ferie estive 2018. Proprio per questo motivo si è resa necessaria una miglioria nel servizio dei trasporti. L’idea nasce dalla Regione Sardegna, in collaborazione con le compagnie aeree che operano sul territorio italiano ed Enac. L’obiettivo è di andare ad aumentare i posti a disposizione dei turisti, così da garantire un servizio completo, sempre pronto a rinnovarsi.