Cosa vedere a Verona

Verona è la seconda città per grandezza della regione, ma nulla ha da invidiare alla famosa Venezia. Il suo centro storico è antico e la sua tradizione affonda nella storia Medievale, dove venne battezzata Marmora o Marmorina. Questi nomi sono dovuti agli edifici e monumenti in pietra, suggestivo scenario dipinto usando l’architettura. Il centro storico è così caratteristico da essere stato dichiaro Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, un titolo che già da solo spinge al dovere di visitare questa splendida città. Dai suoi monumenti ai ponti sul fiume Adige, Verona è più che lo scenario Shakespeariano della famosa storia d’amore e dramma di Romeo e Giulietta.

I luoghi imperdibili a Verona

Visitare la città spinge a recarsi presso alcuni dei suoi simboli, imperdibili espressioni del romanticismo e della storia capaci di catturare la mente e lo spirito. Attraversiamoli uno per uno:

  • Piazza Bra, cuore pulsante della città, rappresenta il punto di partenza per un viaggio memorabile. Maestosa, in questa piazza sorge l’Arena di Verona, accompagnata a sud dal Palazzo della Gran Guardia (storico edificio del Seicento dove prendono luogo ogni settimana numerose mostre e convegni) e ad est da Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona. Questa piazza dall’atmosfera romantica, ricca di storia e fortemente caratteristica, è uno dei punti di ritrovo per la vita mondana e cornice ideale per molti eventi enogastronomici, culturali e a scopo benefico.
  • L’Arena di Verona rappresenta, senza ombra di dubbio, il simbolo della città. Realtà turistica, sociale e di intrattenimento è densa di storia e luogo ospitante il famoso festival lirico veronese nonché moltissimi concerti di artisti italiani e internazionali. Eretta utilizzando la pietra della Valpolicella, presenta una forma ellittica, frutto della raffinata architettura del XVI secolo, ed è riconosciuta come il terzo anfiteatro romano in Italia per grandezza.
  • A collegare Piazza Bra e Piazza delle Erbe, troviamo una delle più antiche e prestigiose strade pedonali d’Europa, realizzata nel Trecento. Stiamo parlando di Via Mazzini, la via principale per lo shopping, colma di eleganti negozi dei migliori brand italiani e internazionali e attraversata da numerose vie secondarie.
  • Piazza delle Erbe è una delle più belle piazze del nostro Paese. Eretta sull’antico Foro Romano, è circondata da numerosi edifici storici tra i quali è giusto citare le Case dei Mazzanti (favolosi edifici storici ricchi di affreschi) e Palazzo Maffei (adornato dalle statue delle divinità pagane). Al centro sorge la storica Fontana con la statua di Madonna Verona, un capolavoro del Trecento. Luogo storico dove i governanti comunicavano con i cittadini, questa piazza è oggi punto di ritrovo per l’aperitivo veronese.
  • Poco distante da Piazza delle Erbe, svetta verso il cielo la torre più alta della città. Si tratta della Torre dei Lamberti, costruita in tufo, mattoni e marmo a partire dal XII secolo e sopra alla quale si può godere di una vista mozzafiato del centro storico e dell’intero territorio;
  • Proseguendo con la visita arriviamo a Castelvecchio. Originariamente denominato Castello di San Martino in Aquaro, la fortezza è nata come elemento della difesa urbana. Con le sue mura duecentesche e il suo ponte, via di fuga e di accesso che permetteva di superare il fiume, è oggi sede del museo civico e tappa ideale per una romantica passeggiata serale.

La Verona religiosa

Anche dal punto di vista religioso, Verona si presenta come una città ricca di storia. Distribuite in tutto il centro storico emergono prestigiose chiese e cattedrali. Tra le più famose è doveroso annoverare il Duomo di Verona (che sorge nel luogo in cui San Zeno fece erigere, secondo la leggenda, la prima basilica paleocristiana della città), La Basilica di San Zeno Maggiore (considerata da molti la più suggestiva per essere divisa in tre parti, tra cripta, chiesa inferiore e chiesa superiore con la famosa Pala d’Altare del Mantegna), la Chiesa di Sant’Anastasia (la più grande di tutta la città) e la Chiesta di di San Fermo (con uno dei soffitti lignei più belli del centro storico), ma ce ne sono molte altre che meritano una visita, come la Chiesa di Sant’Eufemia, di San Giorgio, di San Lorenzo, dei Santi Nazaro e Celso e di Santa Maria in Organo. Questi sono solamente alcuni dei luoghi religiosi che si possono ammirare, i cui interni sanno affascinare con espressioni artistiche intramontabili ed eterne.

La Verona Shakespeariana

Per chi desidera immergersi nel clima del dramma shakespeariano, sarà sufficiente visitare i luoghi lungo i quali si è sviluppata la famosa storia di Romeo e Giulietta. Frutto della fantasia e della storia, meta ambitissima da milioni di turisti, è la casa di Giulietta, a pochi passi da Piazza delle Erbe, dove si può osservare, oltre alla statua in bronzo della fanciulla presente nel cortile interno dell’edificio, il famoso balcone da cui la giovane si sporgeva per il suo amato. Luoghi molto visitati sono anche la Casa di Romeo e la Tomba di Giulietta.

Come raggiungere Verona

La città è, grazie alla sua posizione, un rilevante centro della rete viaria del nord Italia, facilmente raggiungibile in treno, autobus, automobile e aereo (l’aeroporto Valerio Catullo di Villafranca si trova a circa 10 km di distanza ed è ben collegato con la città). Verona Porta Nuova è la stazione ferroviaria principale e ubicata in posizione tattica tra il centro storico e l’area Fieristica. Sono presenti il servizio Taxi e gli autobus urbani ed extraurbani. Raggiungendo la città in auto è importante ricordare che il centro storico è limitato nella viabilità. Si consiglia pertanto di soggiornare in prossimità della stazione in uno dei numerosi hotel a Verona vicino alla stazione Porta Nuova. Se invece volete avvicinarvi maggiormente al centro storico ricordiamo che vi sono precise fasce orarie che limitano il traffico nelle zone più centrali ai non residenti. Per chi desidera lasciare l’auto in pieno centro città sono presenti il parcheggio coperto Cittadella, Arena e il parcheggio Centro.

Rate this post

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.