La Costa Smeralda rappresenta il biglietto da visita più rinomato di tutta la Sardegna, come dimostra la popolarità che questa regione dell’isola ha conquistato tra i vip. Celebre in tutto il mondo come meta per vacanze lussuose, deve la sua fama alle acque cristalline e alle spiagge incantevoli che regalano paesaggi caraibici, ma anche le sue città rappresentano una vera attrazione turistica, quando nella stagione estiva si adornano di mille luci.
Raggiungere questo angolo di paradiso terrestre è molto semplice anche per chi ha paura di volare, grazie ai traghetti che approdano direttamente al capoluogo di provincia di Olbia. Ad esempio, partendo da Civitavecchia si hanno a disposizione oltre 20 traversate alla settimana (della durata variabile tra le 5 e le 8 ore), con le compagnie Grimaldi Lines e Tirrenia. Scopri tariffe e offerte sul sito https://www.traghettocivitavecchiaolbia.it/.
Di seguito vedremo i punti i interesse da non perdere assolutamente una volta toccata terra.
I comuni più importanti della Costa Smeralda
Iniziamo a parlare di Arzachena, un comune comprensivo di ben 88 km di costa, meta turistica ideale ma, allo stesso tempo, interessante a livello storico. Il centro storico si divide tra attrazioni sacre e profane, come le numerose chiese (in particolare si segnala quella dedicata a Santa Maria della Neve) e, dall’altro lato, siti archeologici e complessi nuragici davvero caratteristici dell’identità dell’isola. Ma Arzachena è anche natura: non può mancare una visita alle aree naturali che la circondano, in cui è possibile ammirare, con un po’ di fortuna, la gallinella d’acqua, il pollo sultano e, talvolta, i superbi fenicotteri rosa.
Porto Cervo è una frazione di Arzachena altrettanto famosa, incastonata nel relativo golfo a formare una sorta di porto naturale dalla forma caratteristica, a cui si deve il nome della località. Meta particolarmente apprezzata dai turisti, durante la stagione estiva si anima parecchio, e trascorrere delle servate aggirandosi per le vie del centro risulta un’esperienza davvero piacevole.
Allo stesso modo, chi ama la movida si troverà a suo agio tra i locali di Porto Rotondo, che vanta inoltre numerose spiagge che meritano una certa attenzione per la loro particolarità. Il paesaggio rivela le sue mille sfaccettature tra la candida Spiaggia Ira, gli scogli di Punta Asfodeli, la Spiaggia dei Sassi e la Spiaggia delle Alghe, tutte da non perdere.
Le spiagge più belle
Come accennavamo in precedenza, la Costa Smeralda deve il suo successo principalmente alle sue splendide spiagge, che sono considerate tra le più belle dell’isola, grazie alla limpidezza delle acque e al caldo sole, che trasportano qualunque turista in un luogo incredibilmente simile al paradiso. La possibilità di scelta è davvero ampia e, potendo contare sulla disponibilità di un mezzo privato per muoversi, è da considerare attentamente l’opzione di organizzare un vero e proprio tour tra Spiaggia Canniggione, Cala di Volpe, la Spiaggia di Capriccioli e la famosissima Spiaggia del Principe, senza tralasciare Rena Bianca e Romazzino, ciascuna con la sua particolarità e imperdibile per un differente motivo.
Infine, ci si può concedere un’escursione nel romantico Golfo Aranci (che prende il suo nome dall’espressione dialettale che significa letteralmente Golfo dei Granchi), che termina nel promontorio di Capo Figari con vista sull’Isola di Tavolara. Qui il turista potrà trovare ad attenderlo sabbia bianca, fondali marini tutti da scoprire e brulicanti di vita e ricchi menù a base di pesce fresco e cucina locale.