Esperienze outdoor a Ischia

Ischia, una bellissima isola tirrenica, offre la sua terra ed il mare ai turisti che, ogni anno, amano esplorare il posto scoprendo ciò che la terra ha da offrire. Esplorare le azzurre acque, oppure la ricca terra, è possibile grazie ai molteplici servizi offerti. Ma cosa si può realmente fare nelle esperienze outdoor a Ischia? Di seguito esploreremo il territorio prestando attenzione a tute le attività possibili ma, soprattutto, è possibile per tutti esplorare l’isola. Le numerose attività sono sia per chi è molto attivo, ma anche per chi ama di più il relax.

Escursioni sul mare

Le escursioni via mare sono molto affascinanti, a partire dal tour semi sommerso che vi permetterà di ammirare i bellissimi fondali marini. I grandi visori vi permetteranno di fare suggestive foto e video della flora e della fauna ischitana. È come ritrovarsi in un grande acquario ma al contrario, ed in questo tour ammirerete la vita che popola i fondali.

Per quanto riguarda l’esplorazione marina è possibile anche avere servizi come aperitivi e cena. Un mini viaggio dove potrete fare qualche tuffo, risalire in barca e poter degustare il tipico cibo ischitano. Ma non è tutto, infatti è possibile scegliere il tour della Grotta Verde, inoltre c’è la possibilità di visitare anche la Grotta del Mago. 

Ischia
Ischia

Escursioni ad Ischia

Ischia non è soltanto mare, anche l’entroterra offre delle esperienze uniche. Un tour classico che si può fare è esplorare l’isola grazie ad un bus che farà il giro del territorio mostrando le bellezze che, successivamente, è possibile esplorare in maniera più approfondita. Un esempio è il trekking per i crateri, infatti Ischia è un’isola vulcanica. Tranquilli, l’ultima eruzione è avvenuta intorno al 1300.
In questo tour non potete mancare la visita al Castello Aragonese, sito su un isolotto, è uno dei fulcri del turismo. 

Questo isolotto è collegato con un ponte in muratura lungo 220 metri all’antico borgo di Ischia Ponte. Si accede grazie ad un traforo che, grazie alle mulattiere, portano in cima all’isola. Da qui ci sono altre vie che portano ai principali edifici facenti parte del castello. I palazzi che appartengono al Castello Aragonese ci sono: la chiesa dell’Immacolata, il convento ed il cimitero delle clarisse, la cattedrale dell’Assunta con cripta, le carceri politiche, il terrazzo panoramico degli ulivi, gli orti ed i vigneti, il tutto godendo di una bellissima vista a 113 metri sul livello del mare.

Infine un posto davvero incantevole da non perdere sono i Giardini La Mortella. Sono stati creati, a partire dal 1958, da Lady Susana Walton moglie di sir Walton compositore. La particolarità sta nel poter ammirare piante esotiche e rare che, Susana, sfidando l’impervio e difficile terreno, ha coltivato e curato. Cinquanta anni di duro lavoro che, nel 2004, sono stati valutati come i giardini più belli d’Italia.

Rotte di Collegamento Napoli Ischia

Come ultimo, ma non meno importante, elemento è il trasporto che ci permette di raggiungere l’isola. Gli aliscafi che, con un viaggio di 30/60 minuti si arriva a destinazione, mentre per quanto riguarda i traghetti avete la possibilità di imbarcare la vostra automobile, ma il tempo di percorrenza raddoppia rispetto al mezzo precedente. Ovviamente sulgli appositi siti potete prenotare il viaggio con un click su www.traghettinapoliischia.com.

L’isola di Ischia è una terra ricca di bellezze, colori e profumi, che con il mare come contorno, offre un’atmosfera unica ed emozionante. Le esperienze outdoor a Ischia sono magiche.

Rate this post

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.