FactorYmpresa Turismo 2018 torna il 17-18 maggio l’Accelerathon di Firenze

Dopo le quattro manifestazioni del 2017, che hanno coinvolto 350 team e ben 112 progetti sostenuti, torna un importante appuntamento per il turismo sostenibile nelle città di Roma, Venezia, Milano, Napoli e Firenze. Il 17 e 18 maggio 2018 a Firenze si terrà l’evento Mibact-Invitalia, che premia i migliori progetti delle startup. FactorYmpresa Turismo, è il programma che viene promosso dal Ministero dei Beni culturali e si concentra sulla gestione dei flussi turistici proprio nelle 5 città italiane che sono le preferite dai viaggiatori.

Dal Town Meeting a Firenze all’Accelerathon a Firenze

Il doppio appuntamento di maggio è stato anticipato da una grande novità, un Town Meeting che si è tenuto il 23 marzo 2018, nel capoluogo toscano. Hanno partecipato esperti del settore, con l’obiettivo di porre massima attenzione sulla domanda di innovazione. Più di 100 stakeholder si sono confrontati per riconoscere quali sono le criticità, i bisogni e le soluzioni, in modo da definire i temi utili per sostenere le idee imprenditoriali. Questa prima fase, di preparazione, è seguita da una competizione tra startup, in merito al tema delle Top italian destinations. Si tratta di una full immersion dove gli imprenditori, con tutor e mentor, lavorano per accelerare lo sviluppo dei progetti, così da migliorare la gestione del turismo nelle big cities.

I temi previsti per l’Accelerathon prevedono:

  • La Mobilità: analizzando i servizi utili per la mobilità turistica su ampia scala nelle città;
  • Accoglienza: si opera per programmare servizi e gestione della ricettività al fine di migliorare l’esperienza dei visitatori;
  • Concetto di Smart city: in questo caso si vogliono analizzare i servizi di gestione nelle aree urbane, partendo dall’uso di big data.

Che cosa fare per partecipare all’evento fiorentino previsto a maggio

Chiunque voglia partecipare all’Accelerathon dovrà rispondere alla call che è stata lanciata subito dopo l’incontro iniziale di marzo. Ogni candidatura potrà essere inviata a partire dal 30 marzo 2018, fino al 7 maggio 2018.

Dopo aver considerato tutte le candidature, verranno selezionati i migliori progetti, 20 in totale, che proprio il 17 e 18 maggio si sfideranno. Il giudizio terrà conto della qualità e del livello di innovazione di ogni prospetto. La premiazione finale attribuirà un riconoscimento per le 10 migliori startup, con un conseguente sostegno finanziario. La giuria, nominata dal Ministero dei Beni culturali e da Invitalia, deciderà così a chi attribuire la somma di 10.000 euro, che saranno importanti per migliorare e finalizzare lo sviluppo dei progetti imprenditoriali.

Rate this post

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.