Ci siamo, avete cliccato su Booknow accaparrandovi un volo per una capitale europea a prezzi stracciati ed ora non resta che preparare il bagaglio. Se la vostra filosofia è Less is More, allora appartenete alla schiera di quei viaggiatori che escludono a priori il bagaglio da stiva e partono con solo bagaglio a mano. Bagaglio a mano che in caso di spostamenti brevi torna utile e vantaggioso anche economicamente. Le tariffe per imbarcare infatti un bagaglio da stiva possono far lievitare significativamente il costo di un ordinario biglietto aereo.
Ma se per quanto riguarda pesi e misure le regole variano da compagnia a compagnia, ci sono invece delle regole di base stilate dall’ENAC, Ente Nazionale Per L’Aviazione Civile, a cui bisogna necessariamente attenersi circa gli oggetti vietati nel bagaglio a mano. Per evitare brutte sorprese una volta arrivati ai controlli in aeroporto ecco un breve vademecum per chiarire definitivamente cosa è vietato portare nel bagaglio a mano, a prescindere dalla compagnia con cui si è scelto di volare.
Il bagaglio a mano, per definizione, costituisce tutto ciò che il viaggiatore porta con se a bordo, per intenderci in cabina. Pertanto il bagaglio a mano è soggetto a delle severe restrizioni sia in termini di sicurezza che di controlli in aeroporto. Vediamo quindi nello specifico quali sono gli articoli assolutamente non consentiti in cabina, ovvero che cosa è vietato portare a bordo dell’aereo:
- armi da fuoco come pistole, fucili e qualsiasi altro strumento in grado di sparare proiettili, anche pistole giocattolo o ad aria compressa;
- munizioni di qualsiasi tipologia, anche di gomma;
- fuochi d’artificio e polvere da sparo;
- armi bianche quali coltelli, spade, daghe, balestre, archi, frecce e fionde;
- arpioni e fucili subacquei;
- dispositivi in grado di stordire e procurare ferite quali spray immobilizzanti al peperoncino, lacrimogeni, repellenti per insetti e similari;
- coltelli, forbici con lame di lunghezza superiore a 6 cm, lame da rasoio, oggetti affilati e taglienti in genere;
- bastoni, mazze, attrezzi per arti marziali, pagaie;
- esplosivi, gas, sostanze e liquidi infiammabili, solventi anche se contenuti in bombolette spray sigillate;
- utensili e attrezzatura per il bricolage quali trapani, gira-viti, seghe e strumenti pericolosi;
- liquidi che eccedono la misura di 100 ml;
La sicurezza è fondamentale ed è bene attenersi a queste regole ferree per non incorrere in sequestro del bagaglio o peggio, nel fermo in aeroporto, rischiando di vanificare la vacanza tanto desiderata. Sul sito ufficiale dell’ENAC è a disposizione la lista completa e dettagliata di tutti gli oggetti vietati nel bagaglio a mano e considerati pericolosi per la sicurezza in generale sia dei passeggeri che del personale di bordo.
La questione sicurezza circa il bagaglio a mano negli ultimi anni è divenuta spinosa e argomento piuttosto caldo, a causa del rischio purtroppo concreto di possibili attentati. Ragion per cui la lista delle cose vietate nel bagaglio a mano può subire variazioni, modifiche e nuove restrizioni. Occorre dunque prima di partire assicurarsi che l’ENAC non abbia apportato aggiornamenti alla lista ufficiale delle cose che non è possibile portare a bordo.