Prenota la tua vacanza in Sardegna: occhio alle spiagge a numero chiuso

Tutto pronto per l’estate 2018? Tantissimi turisti hanno già prenotato, o stanno per prenotare le proprie vacanze in Sardegna, meta preferita per il 2018. Ma quest’anno è bene correre ai ripari: sull’isola sarda, infatti, vi saranno moltissime spiagge a numero chiuso. Alcuni comuni hanno deciso di applicare un’apposita tassa di soggiorno, mentre altri hanno voluto puntare sul numero chiuso di persone per le proprie spiagge. Ma le restrizioni chi coinvolgono e in che modo?

Occhio alle spiagge chiuse in Sardegna

I comuni che si sono mossi per primi sono quelli che vantano spazi molto amati dai turisti: tra questi spiccano Villasimius e Alghero. L’idea è quella di garantire la conservazione delle bellezze delle località sarde, soprattutto a livello di paesaggio. Il comune di Baunei, per esempio, ha deciso di puntare su un’ordinanza che fa riferimento alla spiaggia di Cala Biriola, imponendo un limite di 300 persone. Attenzione quindi, se decidi di visitarla, e lasciarti ammaliare dalle varie sfumature che vanno dal verde smeraldo al turchese, perché potresti rischiare di restare fuori.

Anche la visitatissima spiaggia La Pelosa, a Stintino, ha deciso di aderire a modo suo a questa scelta, puntando però sul divieto di fumare in spiaggia e all’obbligo di usare asciugamani con stuoia. Lo scopo è quello di non prelevare la sabbia, preservando l’arenile. Non a caso La Pelosa è la meta più amata dai viaggiatori italiani e stranieri, e per questo è bene proteggerla.

Spiagge della Sardegna

Spiagge della Sardegna

Intanto a Olbia si è deciso di applicare la tassa di soggiorno su alberghi e case private messe in affitto. Discorso analogo per Sant’Antioco, dove si pagheranno 0,50 centesimi al giorno per un massimo di 5 giorni di pernottamento per il periodo che va dallo scorso aprile, fino al 3 ottobre.

Viaggiare in traghetto: come raggiungere la Sardegna?

Dopo aver preso le dovute precauzioni sulle spiagge da visitare, è bene fare un’ultima precisazione. Ti consigliamo di raggiungere l’isola sfruttando il trasporto marittimo: il motivo? I traghetti per la Sardegna sono il modo più adatto per muoversi per risparmiare e godersi un viaggio che sia rilassante e sicuro al 100%. Potrai scegliere tra le diverse tariffe proposte dalle compagnie di navigazione, decidendo anche di imbarcare la tua auto, moto o camper, ed eventualmente i tuoi amici a quattro zampe. Prenota ora i traghetti sardegna su sardegnatraghetti.it, la biglietteria online di navi e traghetti per la Sardegna. In base alle opzioni scelte, potrai scegliere tra una partenza in diurna o notturna, con un tempo complessivo di navigazione che va dalle 5 ore e 30 fino a un massimo di 12 ore.

Rate this post

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.