La Toscana, oltre ad essere una terra stupenda e ricca di attrazioni turistiche, è uno snodo importante verso numerose destinazioni. Essa, infatti, possiede diversi porti che collegano altrettante mete che continuano ad attirare migliaia di visitatori. Tra i principali porti toscani si annoverano quello di Livorno e Piombino posti sulla terraferma e quelli di Portoferraio, Cavo e Rio Marina posti nell’Arcipelago Toscano, i quali si collegano tra loro e con la terraferma. Quali tratte sono disponibili da ciascuno di questi porti? Esaminiamole insieme!
I collegamenti dal porto di Livorno
Una delle principali mete turistiche raggiungibili via traghetto dal porto di Livorno è Palermo, capoluogo siciliano da non perdere assolutamente. Col suo fascino storico ed artistico-culturale, la metropoli siciliana fornisce ai turisti tradizione, cultura, storia, spiagge stupende, monumenti e attrazioni famose in tutto il mondo. È imprescindibile la visita al centro storico palermitano, corredato dalla celebre Cattedrale e dal Teatro Massimo, famosissimo per la sua fama oltre che per essere stato uno dei set del terzo capitolo della pluripremiata saga de Il Padrino. Una capatina nella Palermo vecchia con il mercato di Ballarò e la Vucciaria conferisce al turista una full immersion nelle tradizioni e nella cucina tipica palermitana, assaggiando sapori unici e respirando l’aria siciliana verace. Oltre ai punti di interesse tradizionalistico e storico, Palermo è circondata da bellissime spiagge, come Mondello e San Vito lo Capo, poste a pochi chilometri di distanza e capaci di regalare punti di mare stupendi.
Altro collegamento utilissimo e’ quello verso la Sardegna, in particolare verso il porto di Olbia. Scopri orari e offerte sul portale di prenotazione https://www.traghettilivornoolbia.it. Organizza la tua vacanza alla scoperta delle bellezze dell’isola.
Da Livorno, inoltre, si raggiunge la Corsica con Bastia e l’Ile Rousse, altre perle di assoluto interesse, l’isola di Capraia e la Sardegna con il Golfo Aranci e Olbia, la quale merita una menzione particolare. Essa racchiude in sè attrazioni archeologiche a cielo aperto invidiabili in tutto il panorama italiano ed europeo, come la Basilica o la Necropoli perfettamente conservata e il Museo Archeologico Nazionale con i suoi ritrovamenti storici intatti e visitabili.
I collegamenti dal porto di Piombino
Una famosa tratta che il porto di Piombino opera è quella che lo collega ai porti delle isole dell’Arcipelago Toscano, come la stupenda Isola d’Elba con il porto di Portoferraio e quello di Rio Marina e l’Isola di Pianosa. L’intero arcipelago offre punti di assoluto interesse, partendo innanzitutto dalle location marine, con le più belle spiagge, paesaggi naturalistici, mare mozzafiato, sentieri ed itinerari da provare assolutamente. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è in grado di offrire al turista un mix perfetto di tutte queste località, regalando giorni all’insegna della natura e del relax.
La celebre Porto Azzurro, chicca sull’Isola d’Elba, è uno dei luoghi più rinomati e di notevole afflusso turistico grazie alla splendida vista sul braccio di mare che separa l’isola dalla terraferma godibile mediante una passeggiata che la collega al Forte Longone, eccellente punto panoramico. Anche le spiagge di Portoferraio nonché il suo centro storico sono assolutamente meritevoli di una visita per gustare della loro bellezza e della specialità tipica, il polpo elbano.
Piombino collega anche Bastia, città della Corsica, terra che, con le sue fortezze, le vecchie strade che la percorrono, le frastagliate scogliere viola che danno origine alle selvagge pianure e le scogliere a strapiombo sul mare smeraldo che circonda l’intera isola, regala attrazioni turistiche senza tempo ai migliaia di visitatori che la scelgono come meta estiva. Piombino, infine, collega anche la meravigliosa Sardegna ai porti di Olbia e Golfo Aranci, con partenze diurne e notturne scaglionate in diversi orari.