Il trolley è una delle più grandi invenzioni degli ultimi anni. La valigia con le rotelle è diventata un must per i viaggiatori abituali e occasionali, grazie alla sua versatilità e alla sua praticità. Spesso viene utilizzato come bagaglio a mano per i viaggi in aereo ma in questo caso è bene avere dei consigli pratici su come scegliere quello giusto.
Le dimensioni
La prima cosa che devi tenere in considerazione quando scegli il trolley da cabina è la dimensione. Gran parte delle compagnie aeree considera a mano un bagaglio che, complessivamente, non superi le misure standard di 55x40x20 cm. Complessivamente si intende comprese ruote, maniglie e sporgenze varie. Alcune compagnie accettano delle dimensioni poco superiori, ma meglio optare per un bagaglio a mano che possa andare bene con tutte.
Il peso
Le compagnie aeree hanno dei limiti di peso per il bagaglio a mano e queste oscillano tra 8 e 10 chili. Per il trolley da cabina scegli un modello che vuoto pesi il meno possibile. Esistono tantissimi modelli realizzati con materiali di ultima generazione e molto leggeri con pesi che vanno da 1,5 a 2,5 chili ed alcuni di questi possono anche essere trasportati come degli zaini. Se vuoi tenere sempre sotto controllo il peso della tua valigia puoi anche acquistare una pratica bilancia da viaggio pensata appositamente per pesare le valige.
I vantaggi del trolley
Il bagaglio a mano deve essere pratico e funzionale per questo tra le varie opzioni, il trolley rappresenta quella migliore. Il trolley puoi portarlo facilmente e quindi è perfetto se per esempio devi spostarti a piedi oppure usando i mezzi pubblici. Trascinandolo, non avrai addosso un peso come se stessi portando uno zaino. Gli spazi interni del trolley sono spesso suddivisi in maniera ordinata, con cinghie o tasche che permettono di sistemare vestiti ed effetti personali in modo preciso. Rispetto ad altri tipi di bagaglio a mano, il trolley riesce a resistere più facilmente a stress e a urti di diverso tipo, fornendo maggiore protezione agli oggetti che si trovano dentro.Esistono vari modelli di trolley come quelli morbidi e quelli rigidi. Questi inoltre possono avere da due a quattro rotelle.
Il trolley rigido è più robusto e quindi riesce a sopportare meglio stress e urti, quindi se dovessi trovarti a doverlo imbarcare in stiva la tua valigia per qualsiasi motivo, potrai farlo in maniera più tranquilla e senza troppe ansie.
Il trolley morbido spesso è fornito di più tasche perché sfrutta anche l’esterno, quindi può contenere un po’ più di cose ed è più flessibile nel momento della misurazione all’interno degli appositi spazi presenti accanto ai banchi del check-in.
Per quanto riguarda il numero di ruote, meglio optare per i trolley da quattro che siano in grado anche di ruotare su se stesse. In questo modo potrai trascinare comodamente la tua valigia in ogni direzione e fare in modo che stia in equilibrio anche in posizione verticale sia da fermo che in movimento. La posizione verticale rende anche il trascinamento meno faticoso.
Indice Articolo