Verona: città a misura d’uomo e di bambino

E’ la città che per antonomasia rappresenta la patria degli innamorati, non solo per la vicenda storica legata all’immagine di Romeo e Giulietta, indipendentemente dalla sorte finale dei due innamorati, ma anche per le sue strade romantiche ed indimenticabili. Verrebbe da pensare che Verona sia pensata solo per la coppia? Nulla di più sbagliato, poiché questa cittadina è ideale anche per la famiglia. Ecco qualche suggerimento per intraprendere un indimenticabile viaggio con la famiglia nella fantastica Verona. Ma prima vediamo insieme come arrivare in questa città.

COME ARRIVARE A VERONA

Non è difficile arrivare a Verona. Per chi raggiunge la città in treno il punto di arrivo è la stazione “Porta Nuova” a pochi passi dal centro storico della città. Per chi invece giunge in città in auto, l’uscita più comoda al centro di Verona è Verona Sud. E’ possibile raggiungere la città anche mediante i pullman turistici (ottima soluzione per evitare i problemi legati al parcheggio e le zone di traffico limitato). Verona è raggiungibile anche in aereo. L’aeroporto “Valerio Catullo” si trova infatti a circa 12 km dalla città ed è ben collegato con essa (potrete arrivare in città tramite bus navetta o taxi).

VISITARE VERONA IN FAMIGLIA

Dopo essersi sistemati in uno dei tanti appartamenti turistici presenti a Verona, comodi per chi viaggia in famiglia, una delle tappe obbligatorie è sicuramente l’Arena. Giunti sul luogo i vostri bambini saranno affascinati dall’imponente struttura e dalle storie dei gladiatori che hanno caratterizzato l’imponente anfiteatro romano. Fuori dall’Arena è anche possibile scattare delle foto ricordo con dei simpatici “gladiatori” che camminano armati di finte spade insieme ai turisti.
Dopodiché potreste proseguire lungo Via Mazzini (dove è presente anche un Disney Store) e visitare l’incantevole Piazza delle Erbe, ricca di bancarelle e punti di ristoro.

Ma Verona non è solo arte e cultura: per le famiglie sono presenti infatti, oltre ai più famosi parchi divertimenti e acquatici, anche numerose aree verdi e parchi. Tra i più belli troviamo il Giardino Giusti che, oltre ad essere uno degli esempi più famosi di giardino all’italiana, presenta al suo interno un divertentissimo labirinto di siepi, i grandi Giardini dell’Arsenale o, per una pausa più breve, quelli di Piazza Bra.

Svariati sono anche i musei pensati per stupire e fare divertire grandi e piccini. Il Museo Africano, ad esempio, offre numerose iniziative create appositamente per bambini di diverse età, come “Metti un Sabato al Museo” e “Metti un Piccolo al Museo” per bambini tra i 3 e i 5 anni.

Anche il “Museo di Storia Naturale” predispone corsi istruttivi indirizzati ai più piccoli: l’intera famiglia potrà, ad esempio, trascorrere una serata all’interno del museo proprio per una divertente “Notte al Museo” come accade in alcuni film d’avventura.

Anche i Musei Civici di Verona ospitano molte iniziative dedicate ai più piccoli che potranno così imparare divertendosi.

Oltre a tutto ciò, numerosi sono gli eventi che la città organizza ogni anno, dedicati anche ai più piccoli: il Tocatì, ad esempio, che è il Festival Internazionale dei Giochi in Strada, si terrà dal 13 al 16 settembre. Il festival, giunto quest’anno alla sua XVI edizione, offre divertimento per grandi e piccini con molte aree nelle quali i bambini potranno partecipare alle attività organizzate a cura di associazioni e istituzioni che si occupano di gioco per professione (ludoteche, animatori ludici, esperti di educazione e di didattica museale, ecc.).

Verona, oltre ad essere romantica, accogliente e affascinante, è quindi una città a misura d’uomo e di bambino.

Rate this post

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.